Marmellata di Limoni di Amalfi igp

La Marmellata di limoni di Amalfi igp entra a far parte delle preparazioni di Cioccolato TAF.
Con l’arrivo della bella stagione il nostro piccolo laboratorio si attiva in produzioni che tralasciano un po’ il cioccolato, per dare spazio a preparazioni dai gusti più freschi.

Non può di conseguenza mancare un ingrediente al quale siamo molto affezionati, il testimonial più genuino della Costa d’Amalfi: il limone sfusato di Amalfi, così chiamato per la sua forma affusolata.

Il limone dal 1992 vanta la certificazione I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta), ma la sua storia risale al XI quando gli arabi lo introdussero nelle coltivazioni a terrazzamenti che si snodano da Vietri fino a Positano, nell’affascinante Costiera Amalfitana.

Sotto una spessa scorza giallo chiaro, batte una polpa tenera. Un’anima dolce e succosa di una terra tutta da sbucciare. Il suo profumo intenso e frizzante evoca le emozioni, l’incanto e i colori della sua terra.

Chiunque vorrebbe poter conservare tutto questo per poterne usufruire in qualsiasi momento dell’anno, ma solo un bravo pasticcere può racchiudere tutto ciò in un vasetto ed è così che nasce la nostra Marmellata di Limoni d’Amalfi igp. 

Il raccolto dei Limoni Sfusati avviene più volte durante l’anno ma i migliori frutti sono quelli offerti da maggio a luglio.

Grazie al contatto diretto con i produttori agricoli della Costiera Amalfitana facenti parte del consorzio Limone d’Amalfi igp, e grazie ad un efficiente trasporto refrigerato ogni settimana possiamo avere a disposizione in sole 24 ore dal raccolto in pianta i migliori agrumi della zona.

Per preservarne gli aromi è infatti importate lavorare da subito i preziosi frutti.

Preziosi non solo per le qualità organolettiche ma pure per la sua alta presenza di acido ascorbico meglio conosciuto come vitamina C. Da studi recenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II si è venuti a conoscenza che questa varietà di limone ne contiene in percentuale assolutamente più ricca rispetto alle altre, rendendolo un prodotto di eccellenza mondiale. Non a caso già ai tempi delle Repubbliche Marinare veniva esportato nei paesi nord europei, esportazione che si è poi intensificata nel ‘900 fino in America.

Il procedimento di preparazione della deliziosa marmellata è un po’ lungo: di solito tre o quattro giorni di lavaggi in acqua per togliere l’amarognolo alla spessa parte bianca della buccia. 

Del limone di Amalfi non viene infatti scartato nulla!

Gli unici ingredienti sono limone (buccia e polpa) e zucchero.

Oltre alla spessa buccia e alla ricca polpa altra caratteristica dei Limoni della “Divina Costiera è la scarsissima presenza di semi, che conferirebbero al prodotto finito un gusto amarognolo o più tecnicamente tannico. Il peso di questi agrumi è mediamente di 150 g!

La nostra marmellata di Limoni è disponibile in comodi vasetti, ma se vieni a trovarci nel nostro negozio di via Garibaldi 5 a Biella puoi trovarla anche come farcitura delle brioche del mattino o in accompagnamento a ricottine e formaggi all’ora dell’aperitivo.

Ti aspettiamo per un assaggio di “Divina Costiera”!

Acquistate online la marmellata di Limoni di Amalfi igp!